ll gioco non strutturato è una categoria di gioco in cui i bambini si impegnano in giochi che non hanno obiettivi di apprendimento specifici. A differenza del gioco strutturato, il gioco non strutturato non è guidato dagli educatori o dai genitori. Non ha una strategia particolare. Il gioco non strutturato viene spesso definito in modo informale semplicemente “lasciare che i bambini siano bambini“, “semplicemente giocare” o “gioco libero“.
Gioco guidato dai bambini.
Piuttosto che avere uno scopo, il gioco e le attività sono guidate dai bambini, portando spesso a giochi creativi e improvvisati. Il gioco non strutturato non implica necessariamente che il bambino debba giocare da solo. La differenza principale è l’intento finale. Per esempio:
• Costruire una città a forma libera con blocchi è un gioco non strutturato. Seguire le istruzioni per mettere insieme un kit Lego è un gioco strutturato.
• Cantare canzoni sciocche ad alta voce è un gioco non strutturato. Cantare canzoni sciocche ad alta voce sui giorni della settimana è un gioco strutturato.
In entrambi i casi, nessuno dei due è più importante dell’altro. Entrambi sono necessari ed entrambi soddisfano le esigenze di base nello sviluppo della prima infanzia.
L’importanza del gioco non strutturato.
Il gioco non strutturato è importante per un bambino perché dà loro un senso di libertà e controllo. Inoltre permette loro di conoscere se stessi, ciò che piace e non piace, e persino fare errori senza sentire alcuna pressione o fallimento. Molti esperti ritengono che il gioco non strutturato sia una parte necessaria dell’infanzia.
Ottenere il massimo dal gioco non strutturato.
Per aiutare i bambini a trarre il massimo da un gioco non strutturato, assicuratevi di avere diversi materiali a portata di mano: giocattoli adatti all’età e uno spazio idoneo per i bambini. Potete anche proporre l’utilizzo di oggetti non tradizionali per incoraggiare i piccoli a impegnarsi in giochi non strutturati. Ecco alcuni esempi:
• Scatole di cartone
• Rotoli di carta assorbente
• Gessetti
• Blocchi e costruzioni
• Bastoncini e sassolini
È importante notare che per gioco non strutturato non si intende gioco non supervisionato. Soprattutto i bambini più piccoli dovrebbero essere sempre sotto la diretta supervisione di un genitore, insegnante o altro adulto di fiducia.