I benefici del gioco sensoriale

Dalla nascita alla prima infanzia i bambini usano i loro cinque sensi per esplorare e cercare di dare un senso al mondo che li circonda. È una parte importante dello sviluppo  e offre ai bambini l’opportunità di usare attivamente i loro sensi mentre esplorano il mondo attraverso il “gioco sensoriale“, fondamentale per lo sviluppo del cervello.  L’apprendimento attraverso l’esplorazione sensoriale è naturale per neonati e bambini piccoli, il che ha senso se si considera che le abilità su cui faranno affidamento per costruire una comprensione di oggetti, spazi, persone e interazioni devono ancora essere pienamente sviluppate. Da adulti, i nostri sensi ci forniscono informazioni vitali che utilizziamo per informare il processo decisionale migliaia di volte al giorno. Potremmo dare questa capacità per scontata e notarla a malapena, ma è per questo motivo che aiutare i bambini a conoscere i propri sensi è così importante.

Allora, cos’è il gioco sensoriale?

Afferrare gli oggetti e sentirne la consistenza è ciò che le persone associano spesso al gioco sensoriale, ma è molto più che una semplice questione di “tocco“. Il gioco sensoriale include in realtà qualsiasi attività che stimoli i sensi del tatto, l’olfatto, il gusto, la vista e l’udito di un bambino, nonché qualsiasi cosa che coinvolga il movimento e l’equilibrio.

Alcuni esempi per iniziare sono:

  • Per i più piccoli (primi mesi di vita): utilizzando una torcia si può giocare con le luci e le ombre, proiettate su oggetti di diverse forme o dimensioni oppure utilizzando le tempere a dita si possono osservare i colori che si mescolano;
  • Per i bambini (1-3 anni): coinvolgere i bambini in giochi con le bolle di sapone, per indurli ad osservare le forme, le grandezze e colori;
  • Per bambini in età prescolare (3-6 anni): giocare con la sabbia cinetica o suonare strumenti musicali. Sicuramente il modo più semplice per aiutare i bambini a coinvolgere i loro sensi è giocare a stretto contatto con la natura, piena di colori, movimento, trame, suoni e odori.

I benefici del gioco sensoriale.

Con il gioco sensoriale, c’è da imparare sempre molto di più di quanto sembri. Le attività sensoriali, oltre ad essere divertenti e interessanti per neonati e bambini piccoli, incoraggiano i bambini a esplorare e investigare. Inoltre, queste attività aiutano i bambini a utilizzare il “metodo scientifico” per osservare, formulare un’ipotesi, sperimentare e trarre conclusioni. Le attività sensoriali consentono inoltre ai bambini di affinare le soglie per le diverse informazioni sensoriali, aiutando il loro cervello a creare connessioni più forti con le informazioni sensoriali e imparare quali sono utili e quali possono essere filtrate. Ad esempio, un bambino può avere difficoltà a giocare con altri bambini quando c’è troppa confusione nel loro ambiente con rumori o immagini contrastanti. Attraverso il gioco sensoriale, il bambino può imparare a ignorare il rumore che non è importante e concentrarsi sul gioco che si sta verificando con il proprio pari.

Altre ragioni per cui il gioco sensoriale è benefico per i bambini includono:

  • Aiuta a costruire connessioni nervose nel cervello;
  • Incoraggia lo sviluppo delle capacità motorie;
  • Supporta lo sviluppo del linguaggio;
  • Incoraggia il “pensiero scientifico” e la risoluzione dei problemi;
  • Può comportare attività consapevoli che sono benefiche per tutti i bambini;
  • Il desiderio di impegnarsi con il gioco sensoriale è naturale per i bambini e dovrebbe essere incoraggiato e sostenuto sia a casa che in ambienti di apprendimento precoce.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...