L’esplorazione del mondo circostante costituisce un passaggio fondamentale per aiutare i bambini a comprendere gli ambienti in cui vivono e per stimolarne l’autonomia. Il Metodo Montessori si fonda su diversi principi, primo fra tutti il “fare da soli“.
Oltre che a scuola, anche a casa ci sono diverse attività da svolgere con i bambini per insegnare loro il concetto di autonomia. Le attività montessoriane uniscono il gioco ed il divertimento con l’apprendimento, mirano infatti ad insegnare l’esatto procedimento per svolgere lavori manuali. Queste attività contribuiscono ad affinare i sensi, i movimenti e la manualità e non richiedono l’utilizzo di particolari oggetti, sono anzi sufficienti gli utensili di uso comune che sicuramente in casa non mancano mai.
Di seguito alcune attività da poter svolgere in casa:
- Classificazione, occorrono tre ciotole e due diversi formati di pasta. Riponete all’interno di una ciotola i due formati di pasta insieme e lasciate che i bambini li suddividano per tipo utilizzando le altre due ciotole. Quest’attività aiuta a sviluppare la motricità fine, il coordinamento occhio-mano e la vista;
- Percezione tattile, prendete un vassoio colorato e posizionate al suo interno della farina. I bambini potranno utilizzarla come se fosse una lavagna disegnando o abbozzando le prime lettere. I bambini amano toccare e sperimentare i materiali, questo aiuterà a sviluppare soprattutto il tatto;
- Stimoli sonori, procuratevi dei barattoli con tappo o facilmente sigillatili e rimpieteli con diversi materiali (ad esempio del riso, dei sonaglini, dei sassolini, etc.) e lasciate che i bambini indovinino cosa c’è all’interno ascoltandone il suono;
- Motricità fine, prendete delle mollette e riponetele all’interno di una ciotola, i bambini dovranno metterle sul bordo. Quest’attività aiuterà a rafforzare il coordinamento occhio-mano e la muscolatura delle mani, preparando la pressione della penna per la scrittura;
Oltre a queste attività divertenti e appositamente pensate per i piccoli, lo sviluppo dell’autonomia avviene soprattutto con le attività quotidiane svolte in casa. In cucina i bambini potranno ad esempio prepararsi in autonomia una tazza di cereali, versando il latte nella tazza e aggiungendovi i cereali, o aiutarvi nella preparazione di un dolce misurando gli ingredienti e mescolandoli. La cucina rappresenta il luogo ideale per acquisire maggiore consapevolezza del proprio corpo, apprendendo gli schemi di movimento utili ad esempio ad apparecchiare o sparecchiare, a posizionare gli oggetti nella lavastoviglie e successivamente riporli tutti al proprio posto. Nella propria cameretta, invece, potranno preparare la cartella per la scuola o riporre i vestiti nell’armadio e nei cassetti, magari suddividendoli per colore e tipologia. In bagno i piccoli potranno pettinarsi i capelli e lavarsi i denti in autonomia, rimettendo al proprio posto gli accessori utilizzati e gli asciugamani. Infine, anche in giardino possono svolgere delle attività in autonomia, come annaffiare le piantine e i fiori, raccogliere le foglie secche o anche aiutare a raccogliere il bucato.