Fare attività fisica e praticare sport è importante sin dai primi anni di vita. Lo sport gioca un ruolo fondamentale per crescere in maniera armoniosa, non solo dal punto di vista fisico, ma anche psicologico. I bambini che praticano sport infatti crescono e si sviluppano in modo sano e sereno, rafforzano il corpo e apprendono l’importanza di valori come la solidarietà, la collaborazione, la fiducia in se stessi e il lavoro di squadra. A partire dai 3 anni di età i piccoli possono avere un primo approccio con l’attività fisica, magari con giochi di gruppo all’aperto. Solo intorno ai 5/6 anni di età è bene incominciare a fare sport, per favorire un equilibrato e armonico sviluppo dei muscoli, delle articolazioni e del corpo. Lo sport rappresenta un’ottima opportunità per creare delle relazioni sociali con i coetanei, è utile per la crescita e aiuta a sperimentare il successo, ma anche le sconfitte. Il consiglio è di ascoltare sempre le preferenze dei piccoli per capire quale tipo di sport interessa maggiormente, in maniera tale da non imporgli un’attività che altrimenti svolgerebbe controvoglia. Potreste consultarvi con un istruttore che vi indichi quale sport è più idoneo al piccolo in base all’età, alla motricità, alla costituzione e al carattere.
Come scegliere lo sport adatto per il vostro bambino:
- Danza, è idoneo praticarla a partire dai 4 anni in su, poiché è il momento di grande elasticità del corpo. Grazie a questo sport le bimbe impareranno ad avere una postura corretta, dona grazia ed eleganza ai movimenti e insegna il senso del ritmo. La danza inoltre contribuisce ad acquisire maggiore consapevolezza di sé;
- Calcio, favorisce la socializzazione e il lavoro di squadra, sviluppa esclusivamente la muscolatura delle gambe e non è quindi considerato uno sport completo;
- Pallavolo o pallacanestro, sono attività sportive idonee per i piccoli che hanno difficoltà a relazionarsi e a collaborare, poiché stimolano lo spirito di gruppo, il senso di fiducia e di appartenenza. Grazie a questi sport tutto il corpo è in movimento, dalle braccia alle gambe, collaborano ad allungare la colonna vertebrale e a fortificare gli addominali;
- Nuoto, uno sport adatto ai bambini che non sopportano il silenzio e sono molto loquaci. Rafforza l’intera muscolatura, sviluppa le potenzialità respiratorie e migliora il coordinamento motorio;
- Ginnastica ritmica o artistica, aiuta i bambini ad avere una maggiore consapevolezza del proprio corpo e delle proprie capacità, oltre che contribuire al controllo del movimento e ad acquisire elasticità e scioltezza;
- Arti marziali, promuove la correttezza e l’onestà allenando la disciplina. Idoneo per bambini irrequieti e iperattivi;
- Equitazione, è una vera e propria palestra per le emozioni. Contribuisce a sviluppare l’amore per la natura e prendersi cura degli animali.
Lo sport per i bambini, così come per i ragazzi in genere, rappresenta un elemento fondamentale per una buona crescita fisica, intellettiva ed emotiva. Oltre ai benefici apportati al corpo, insegna il rispetto delle regole, ad affrontare situazioni di rivalità e competitività e ad impegnarsi per ottenere sempre i risultati desiderati.