Conoscete i materiali sensoriali?

«L’educazione è un processo naturale effettuato dal bambino, e non è acquisita attraverso l’ascolto di parole, ma attraverso le esperienze del bambino nell’ambiente».

     Maria Montessori educatriceeducazione, bambina, montessori

Da qualche tempo penso spesso, osservando alcuni amici, le loro famiglie, i loro bambini, a queste parole, a questa citazione che ho ripreso da Maria Montessori, grande educatrice, ma innanzitutto grande donna, che ha creduto profondamente nel valore della libertà e della creatività dei bambini. L’educazione, amava ripetere questa educatrice meravigliosa, è un processo naturale che si forgia proprio nell’ambiente: per questo è così importante, per noi genitori e insegnanti, costruire un ambiente tale da permettere lo sviluppo dell’intelligenza e delle percezioni infantili.

educazione6     educazione3

È l’ambiente il primo spazio che mette in relazione bambino e realtà, bambino e adulti: esso deve raggruppare non solo oggetti piccoli, adatti a manine ancora incerte, ma circondare i piccoli con tempi lenti, sereni, in cui ciascuno può muoversi per imparare.
Spazi a misura di bimbi, che in una scuola montessoriana si suddividono in varie aree, come quella del linguaggio, della musica, del gioco simbolico, delle attività manipolatorie o del materiale sensoriale.

A proposito di materiale sensoriale: ne avete mai sentito parlare o l’avete mai utilizzato?
Si tratta di una serie di oggetti raggruppati secondo una certa qualità fisica dei corpi: colore, forma, peso, suono, temperatura, ecc., (ad es. un insieme di solidi che hanno la stessa forma o che possono invece essere differenti, come due campane che hanno la stessa sagoma ma suono diverso), che hanno il compito di aiutare la crescita del bambino. Ogni oggetto nutre il bambino in profondità, lo sorregge nel suo percorso naturale di autoeducazione (esatto, autoeducazione). Così il bambino non solo assorbe i contenuti dell’esperienza, ma si sforza anche di dargli una forma, un ordine, nel groviglio di sensazioni che gli arriva dall’esterno.

montessori incastri montessori aste

Vi è mai capitato di vedere vostro figlio mentre con le mani, oltre che con gli occhi, tenta di capire la differenza di dimensioni, peso, forma, colore di due oggetti? Bene, ecco di cosa si tratta.
Confesso che ho fatto un po’ di ricerche su questo argomento, ne ho parlato anche con chi li ha provati. Risultato? Beh, sembrano funzionare molto bene nella stragrande maggioranza dei casi, ma bisogna sperimentare, provare a utilizzarli in modo diverso, magari alternativo, visto che ogni bambino è diverso da un altro, ciascuno con i suoi tempi, le sue esigenze, i suoi sogni, così come ogni genitore :-).
La caratteristica comune a tutti i materiali, però, è quella per cui ogni oggetto deve essere sempre e comunque stimolante, cioè capace di attrarre, con i suoi colori, con l’armonia, col suo scintillio per trattenere l’interesse. La Montessori parlava di esercizi veri e propri da fare con i bambini, esercizi graduali, con gradi di difficoltà differenti: dagli incastri si passa agli esercizi sensoriali, al controllo dei movimenti, alla vita pratica (come apparecchiare, ordinare la stanza, pulire, ecc.) fino all’aritmetica, al disegno e alla scrittura.

BIMBO MANI

Comune a tutti è l’intento di educare: alla vista, al tatto, all’udito, all’olfatto, al gusto, sempre mantenendo l’autonomia del bambino.
Ecco quindi spuntare la torre rosa, gli incastri solidi, le aste della lunghezza, i cilindri colorati, le ‪tavolette‬ dei colori, materiali che possiamo adoperare per aiutare i nostri figli a sviluppare quella ricchezza di pensieri, sensazioni, sentimenti che lentamente e liberamente emerge, si spera senza limiti imposti dall’esterno.

E voi come li utilizzate?

Stay tuned, stay #Giodicart!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...