Usiamo ancora la plastilina: facciamo un bel presepe!

Cari genitori, a che punto siete con la creatività natalizia? Avete realizzato qualche lavoretto, una decorazione, che so un alberello di carta, qualche angioletto con materiali riciclati? Sì, manca poco più di un mese, ma è meglio organizzarsi. Vi serve qualche idea? Ricordate il lavoro con la plastilina che abbiamo pubblicato in un articolo precedente? Vi è stato utile? Io spero di sì.
E visto che la plastilina rimane un materiale molto amato sia dai grandi che dai bambini, per la sua morbidezza ma anche le tante possibilità cromatiche, ho pensato, stavolta, di modellarci le statuine della natività del presepe.
Certo, sempre in modo facile e veloce, da eseguire con i pargoli di casa, cui poi spiegheremo il significato dei vari personaggi 😀

 

Natale, Bambini

 

Ci serviranno alcuni materiali: plastilina, cartone che ricopriremo con del muschio, carta stellata (possiamo, in alternativa, produrla con del cartoncino da dipingere oppure usare carte speciali), una cornice di legno cui attaccare la carta stellata, stuzzicadenti per unire le parti di plastilina delle statuine, un pennarello, una capanna di legno o, se vogliamo essere originali, un baule di legno da utilizzare come presepe stesso, che riempiremo con del polistirolo, a sua volta ricoperto con muschio. In quest’ultimo caso, potremo attaccare la carta stellata con del nastro adesivo al baule.

Innanzitutto scegliamo un angolo della nostra casa, che ci servirà sia per sistemare il presepe, sia per lavorare in modo ordinato, su una postazione di lavoro organizzata per l’occasione.
Dobbiamo procedere creando con la plastilina le statuine: mescoliamo i colori, come il rosso e il bianco, per ottenere il rosa, importante per la pelle dei personaggi. Per il primo personaggio,  ovvero Gesù Bambino, prendiamo la metà di uno stuzzicadenti e ricopriamolo di uno strato di pongo rosa, formando un ovale cui attaccheremo una pallina, sempre rosa, che sarà la testa. Attacchiamo poi altri pezzettini di pongo rosa modellati per formare la braccia e le gambe. Con la plastilina bianca, infine, formiamo un vestitino per coprire il pupazzetto, che adageremo nella capanna. Con un pennarello completeremo i tratti del visino.

 

nataleplastilina2      nataleplastilina

Stessa procedura per Maria: utilizzeremo della plastilina azzurra per il vestito, il mantello, le braccia, la plastilina rosa per resto del corpo, formando una pallina per la testa e un cono per il busto. Disegneremo poi il volto con il pennarello, sistemandola nel presepe.
L’ultimo personaggio, Giuseppe, sarà realizzato utilizzando un cono di plastilina marrone (per il vestito) collegato con altri pezzi di pongo rosa, cioè braccia, gambe, busto, viso, aggiungendo barba e capelli con la plastilina grigia, ottenuta mescolando nero e bianco. Cerchiamo di modellare le pieghe degli abiti in modo da dargli volume. Quando i personaggi saranno asciutti, per renderli brillanti, potremo spruzzarli con della vernice spray lucida.

 

Natale, plastilina, presepe
Se abbiamo tempo, se vogliamo, possiamo decorare gli abiti con altri dettagli, utilizzando materiali come pezzi di sacco, spago, vecchi ritagli di tessuti, merletti. Non c’è limite alla nostra fantasia, in rete ci sono moltissimi esempi di presepi fai da te da cui prendere ispirazione.  Soprattutto, divertitevi a comporli con i vostri cari, può essere l’occasione per riunire tante fasce di età, dai nonni agli zii, dal papà ai piccoli, senza dimenticare alcuno…

Stay tuned, Stay Giodicart!

 

 

Fonti immagini: http://laplastilinadimonicatronci.blogspot.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...