Le fiabe sono storie popolari che risalgono al 1600, quando Giambattista Basile pubblicò “Lo conto de li conti”, una raccolta di 50 fiabe narrate da dieci personaggi per cinque giornate. Tra queste, ci sono alcune fiabe famose come Cenerentola, che hanno fatto il giro del mondo.
Ma perché dovremmo continuare a leggere le fiabe ai nostri bambini?
In questo articolo, scopriremo i benefici delle fiabe per lo sviluppo emotivo e cognitivo dei più piccoli.
Le fiabe aiutano i bambini a gestire le emozioni negative.
Le fiabe non nascondono la realtà della vita, ma la rappresentano in modo simbolico e allegorico. Nelle fiabe, ci sono personaggi buoni e cattivi, che si scontrano e vivono diverse avventure. Il bene trionfa sempre sul male, e il protagonista raggiunge il suo obiettivo dopo aver superato le difficoltà. Questa struttura narrativa permette ai bambini di proiettare le proprie emozioni negative sui personaggi malvagi, come la matrigna, il lupo o la strega. Così facendo, i bambini possono esprimere la loro rabbia o paura senza sentirsi in colpa o vergognarsi.
Le fiabe favoriscono l’identificazione con l’eroe.
Le fiabe non solo mostrano il lato oscuro della vita, ma anche il lato luminoso. I protagonisti delle fiabe sono spesso piccoli o deboli, come Cenerentola o Pollicino, ma riescono a vincere le sfide grazie alla loro intelligenza, coraggio o bontà. I bambini possono identificarsi con questi eroi e imparare a credere in se stessi e nelle proprie capacità. Le fiabe insegnano ai bambini che anche loro possono realizzare i propri sogni, se si impegnano e non si arrendono.
Le fiabe stimolano la fantasia e la creatività.
Le fiabe sono ricche di elementi fantastici e magici, che catturano l’attenzione e la curiosità dei bambini. Leggendo o ascoltando le fiabe, i bambini possono immaginare mondi diversi dal loro e vivere avventure straordinarie. Questo stimola la loro fantasia e la loro creatività, che sono fondamentali per lo sviluppo cognitivo e linguistico. Le fiabe aiutano i bambini a pensare in modo divergente e originale, a trovare soluzioni creative ai problemi e a esprimersi con parole nuove e suggestive.
Conclusione
Le fiabe sono un patrimonio culturale che non va perso, ma valorizzato. Leggere le fiabe ai bambini è un modo per trasmettere loro valori importanti, come la giustizia, l’amore e il rispetto. Le fiabe sono anche un mezzo per aiutare i bambini a gestire le emozioni negative, a rafforzare la loro autostima e a sviluppare la loro fantasia e creatività. Le fiabe sono quindi un dono prezioso che possiamo fare ai nostri piccoli, per farli crescere felici e sicuri di sé.
“Se vuoi che i tuoi figli siano intelligenti, leggi le loro fiabe. Se vuoi che siano più intelligenti, leggi altre fiabe. ”- Albert Einstein
Ecco la nostra selezione di fiabe disponibili sia sul nostro Catalogo che sul sito web: