L’ambiente alimentare di un bambino può essere importante quanto i cibi che mangia. Mentre il cibo nutre fisicamente i corpi dei bambini, i pasti servono come nutrimento emotivo. Interazioni positive e pazienza contribuiranno a rendere l’esperienza culinaria coinvolgente. È ideale creare un ambiente alimentare amichevole per aiutare i bambini a sviluppare abitudini alimentari sane.
Come fornire un posto comodo e sicuro dove i bambini possano mangiare?
Pianificate attentamente l’ambiente, pensando allo spazio, così come alla disposizione dei tavoli. Per creare un ambiente piacevole quando i bambini mangiano pasti e spuntini, potete:
- Fornire tavoli e sedie a misura di bambino;
- Fornire stoviglie e utensili a misura di bambino;
- Creare un ambiente domestico;
- Utilizzare tovagliette di stoffa per assorbire i liquidi e e di plastica per attutire i suoni.
Come passare dalla lezione all’ora dei pasti senza problemi?
I bambini impegnati spesso non vogliono sedersi e mangiare, quindi concedete un po’ di tempo libero prima dei pasti. Una calma transizione verso i pasti calma i bambini e li aiuta a prepararsi a mangiare.
Ecco alcune attività per aiutare i bambini:
- Colorare o disegnare;
- Giocare con le costruzioni;
- Leggere una storia;
- Preparare e apparecchiare la tavola;
- Dire ai bambini con qualche minuto di anticipo che a breve bisognerà mangiare;
- Spegnere tutti i dispositivi elettronici e mantenerli spenti durante i pasti;
- Accompagnare i bambini a lavare le mani primo del pasto. Ciò incoraggerà anche una buona igiene.
Come coinvolgere i bambini durante i pasti?
Coinvolgere i bambini nella preparazione dei pasti contribuisce a dar loro un senso di indipendenza. Quando sono coinvolti nella preparazione dei pasti e condividono i cibi con gli altri, imparano a conoscere il cibo e diventano più sicuri di se. Cucinare con i bambini richiede pazienza, può creare disordine, ma sarà una tappa importante durante lo sviluppo.
Consentire ai bambini di aiutare a preparare vari alimenti per un pasto, con un’adeguata supervisione.
- 2 anni. In questa fase i bambini non sono ancora in grado di afferrare oggetti alla perfezione. Possono aiutare a pulire il tavolo, versare gli ingredienti in una ciotola o trasportare oggetti infrangibili sul tavolo;
- 3 anni. Grazie al maggior controllo delle mani possono versare liquidi nei recipienti, mescolare ingredienti o aiutare ad impastare;
- 4-5 anni. I bambini di questa fascia d’età stanno imparando a controllare i muscoli più piccoli delle dita. Possono misurare gli ingredienti, sbattere le uova con una frusta o sbucciare frutta e verdura morbida o cotta con una forchetta.
Coinvolgete i bambini nelle attività pre e post pasto e fate da supervisori. Portare le pietanze al tavolo o pulire dopo aver mangiato incoraggia i bambini a fare il più possibile da soli. I primi sforzi sono importanti passi verso la crescita. Siate pazienti e pensate che si tratta di un’opportunità per un primo approccio con l’educazione alimentare!
Come rendere il mangiare un piacere per i bambini?
Ricordate che mangiamo con tutti i nostri sensi! Servite gli alimenti in modo simpatico, utilizzate ingredienti colorati o unite alimenti di colore diverso all’interno stesso piatto (ad esempio provate a servire un’insalata colorata con lattuga verde, cavolo viola e pomodori rossi). Preparate diverse varietà dello stesso cibo in un piatto. Incoraggiate i sentimenti positivi riguardo al mangiare e lasciate che si prendano il tempo necessario per assaggiare nuovi alimenti. Lasciate che i bambini seguano il loro istinto sul cibo. Possono sentirsi obbligati a mangiare troppo se gli viene detto di mangiare tutto nei loro piatti. E soprattutto evitate di usare il cibo come ricompensa o punizione.
Come essere un buon modello?
I bambini imparano comportamenti alimentari, come ad esempio quali alimenti mangiare e quanto mangiare, dai loro genitori e dagli adulti in genere.
Date loro un buon esempio:
- Sedersi con i bambini durante i pasti e mangiare gli stessi cibi che mangiano loro;
- Usare le buone maniere a tavola;
- Evitare di etichettare gli alimenti come “buoni” o “brutti”;
- Provare nuovi alimenti davanti ai bambini e incoraggiare all’assaggio;
- Concentrarsi sul pasto evitando di svolgere altre attività durante i pasti.
Svolgere attività sull’educazione alimentare al di fuori dei pasti è un ottimo modo per consentire ai bambini di esplorare il cibo usando tutti i loro sensi. Lasciateli toccare, sentire, annusare e assaggiare gli alimenti. Si possono anche svolgere attività sonore ascoltano i suoni di cottura e preparazione dei cibi.
Ecco alcuni sussidi presenti sul nostro Catalogo e sul nostro sito web, idonei per svolgere attività sull’educazione alimentare:
CAVOLO..CHE FRUTTA!
Nell’orto della fantasia vivono vegetali molto speciali, che sanno cantare, ballare e recitare! Ecco entrare in scena patate e pomodori blues, carote rap, noci rock e tanti altri personaggi del mondo vegetale. Nel libro sono presenti anche i consigli per le scenografie e i costumi. “Cavolo… che frutta” è una proposta diversa e divertente, utile ad introdurre un discorso sugli alimenti indispensabili per una dieta sana, oppure per terminare un progetto.
VIAGGIO PER NUTRILANDIA
L’apparato didattico è fluido, propone attività varie, differenziate e ben graduate: canzoncine, filastrocche, storie che stimolano gli alunni a operare piacevolmente, consolidando le competenze trasversali riguardanti l’area dei linguaggi e le altre aree disciplinari. Tale struttura è stata studiata, inoltre, per lasciare libertà di utilizzo nei tempi richiesti dalla classe, per facilitare l’insegnamento individuale e favorire i collegamenti con altri ambiti disciplinari. Il percorso tiene conto delle fasi dello sviluppo cognitivo e della competenza semantica che caratterizza l’età dei bambini a cui il progetto è dedicato.
ORIGINE DEGLI ALIMENTI
Gioco di associazione autocorrettivo per classificare gli alimenti secondo la loro origine: radici, arbusti e piante, alberi, mare o animali. Include 5 schede cm 14×14, 30 foto di alimenti cm 7×7 e una valigetta.
ALLERGIE E INTOLLERANZE
Cosa stiamo mangiando? Scoprire gli alimenti più diffusi, le allergie e le intolleranze, quali cibi le causano e quali sintomi possono causare. Valido sussidio per sviluppare empatia nei confronti dei compagni allergici/intolleranti, favorendo la loro integrazione nella comunità scolastica. Ciascun alimento è contraddistinto dai simboli degli allergeni ivi contenuto mentre le intolleranze hanno sul retro i sintomi causati dalla loro accidentale assunzione. Include 8 tessere intolleranze di diametro cm 9 e 57 tessere alimenti di diametro cm 7,5.
I FRUTTI E IL LORO AROMA
Gioco autocorrettivo che sviluppa il senso dell’olfatto attraverso il riconoscimento e l’associazione di aromi ad immagini. Include 12 flaconi con aromi, 12 coppie di foto cm 7×7 di frutti interi e tagliati, una valigetta e una guida.
Vi ricordiamo che registrandovi al nostro sito web www.giodicart.it potrete accedere ad un’area riservata con dei prezzi speciali e vantaggiosi!