La mancanza di abilità di motricità fine è un aspetto preoccupante nella scuola dell’infanzia. Un nuovo e inquietante fenomeno sta sorgendo all’orizzonte educativo. Molti bambini iniziano l’asilo senza le capacità motorie di base necessarie per impugnare una matita e avviarsi verso la scrittura. Questa mancanza di destrezza nelle dita e nelle mani può essere attribuita al maggiore uso della tecnologia touch screen e alla riduzione dell’utilizzo di pastelli, matite, forbici, argilla e altri oggetti da manipolare.
Insieme alle capacità socio-emotive, la motricità fine rientra tra le abilità prioritarie per l’asilo. Se i bambini arrivano a scuola senza il controllo motorio e la forza delle dita necessari per impugnare una matita, faranno fatica a padroneggiare altri requisiti. Come le grandi capacità motorie, le abilità motorie fini si sviluppano gradualmente nel tempo e richiedono pratica e costanza. Lo sviluppo della motricità fine inizia dapprima con l’afferrare ad esempio il dito della mamma o un sonaglino, usare le mani per giocare con la plastilina, abbottonare il vestito di una bambola, usare le mani per dipingere con i colori a dita, e solo dopo questi step che sono da ritenersi veri e proprio esercizi per lo sviluppo della motricità fine, avranno abbastanza destrezza per impugnare correttamente una matita o una penna ed entrare nel mondo della scrittura. Queste due sequenze evolutive progressive fanno parte di una serie di processi che avvengono in maniera del tutto naturale durante lo sviluppo del bambino, se però durante questi processi si presentano degli impedimenti lungo la strada, il bambino non si svilupperà come dovrebbe. Purtroppo questo avviene giornalmente, basterà guardarti intorno per rendersi conto che anche i bambini più piccoli passano molto tempo a “scorrere e toccare” gli schermi degli smartphone. Spetta quindi agli adulti limitarne l’uso e garantire che i bambini piccoli abbiano normali esperienze di gioco idonee soprattutto alla loro età.
I bambini, tuttavia, vivono in un mondo tridimensionale e devono imparare dalle interazioni con oggetti o persone reali e non attraverso uno schermo. Ad esempio, il modo in cui i bambini imparano cosa significhi “tre” è tenere tre oggetti in mano, mangiare tre biscottini, costruire con tre blocchi, creare un triangolo con tre bastoncini. I bambini imparano facendo e sperimentando, non guardando passivamente.
I sussidi didattici idonei durante il periodo dell’infanzia sono progettati affinché forniscano pratica nelle abilità motorie, rafforzando tutti i muscoli della mano. Gli educatori ed i genitori dovrebbero quindi garantire che i bambini abbiano accesso a questi sussidi sia a scuola che a casa. Ecco alcuni esempi di sussidi idonei:
- Matite colorate, pennarelli, gessetti, forbici;
- Pasta da modellare, colori a dita, argilla;
- Blocchi da impilare e costruzioni;
- Bambole e peluche, soprattutto dotati di indumenti con bottoni o zip;
Le capacità di motricità fine costituiscono una parte molto importante dello sviluppo del bambino e sono essenziali. Provate a incorporare queste attività nella routine quotidiana dei piccoli:
- Giocare in cucina: creare un impasto fatto in casa rafforza i muscoli delle mani e delle dita. Coinvolgete i bambini in cucina nella realizzazione di biscotti o consentitegli di giocare con la pasta di sale, sarà divertente e soprattutto utile.
- Giocare al negozio di alimentari: posizionate dei prodotti in scatola su uno scaffale in basso, i bambini amano giocare a “far finta di” e possono fingere di avere un negozio di alimentari spostando e riorganizzando le lattine e le scatole per dimensione, colore o contenuto. Questo tipo di attività aiuta a sviluppare anche abilità di matematica.
- Mangiare con le bacchette: questa è un’abilità motoria più avanzata, ma non impossibile da insegnare. I bambini nei paesi asiatici imparano già da piccoli. Possono utilizzare le bacchette per raccogliere batuffoli di cotone o altri piccoli oggetti.
- Infilaggi: coinvolgere i bambini nella creazione di braccialetti e collane infilando pasta o perline su scovolini o stringhe spesse.
- Giocare ai travestimenti: indossare cappotti e guanti, indumenti con zip, abbottonare e allacciare le scarpe contribuisce a sviluppare la motricità fine. Anche vestire una bambola o degli animali di peluche!
- Esercitarsi con le forbici: è indicato incominciare sempre con delle forbici di sicurezza indicate soprattutto per i più piccoli, lasciando che sperimentino in libertà. Successivamente, tracciate una linea su un foglio affinché i bambini ne seguano il profilo con le forbici. Anche ritagliare le immagini dalle riviste e creare collage è un ottima attività.