String art: l’arte del filo

La string art è una tecnica decorativa nata nel XIX secolo e utilizzata in principio per avvicinare i bambini alla matematica. Dal 1960 é diventata una vera e propria tecnica decorativa per poter realizzare quadri servendosi di spilli, fili da ricamo o di lana.

Per rappresentare l’arte figurativa attraverso questa tecnica occorreranno: un foglio, una matita, delle forbici, un supporto di legno o sughero, un martello, degli spilli e dei fili da ricamo o di lana (meglio se di diversi colori). Il filo da ricamo è indicato soprattutto se si desidera ottenere delle figure più piccole, se siete alle prime armi è consigliabile utilizzare la lana. Utilizzando una matita disegnate su di un foglio la sagoma del soggetto che desiderate realizzare. Appoggiate il foglio sul supporto e con l’aiuto di un martello fissate gli spilli in maniera tale da ricreare il contorno del soggetto scelto. Assicuratevi che gli spilli siano ben fissati e che la punta non esca dal lato opposto del supporto, soprattutto se svolgerete questa attività con dei bambini. Per le prime volte potete disporre gli spilli in maniera tale da formare figure geometriche semplici, come un triangolo o un quadrato. Fissate il filo con un nodino al vertice in basso e passate il filo stesso da un’estremità all’altra, avvolgendolo intorno agli spilli, fin quando non avrete ottenuto una trama fitta e ben tesa. Potete seguire un sistema semplice come quello dell’intreccio prima orizzontale, poi obliquo ed infine verticale. Quando avrete terminato con il riempimento, ripassate il bordo della figura.

2418528_orig.jpg
(Fonte: Madame Criativa)
1.jpg
(Fonte: Pretty Hand Girl)

Grazie a questa tecnica è possibile realizzare disegni geometrici o astratti, ecco alcuni esempi:

il_570xN.906619663_fnox.jpg
(Fonte: Pinterest)
Easy-String-Art-Patterns-and-Ideas-for-Beginners24.jpg
(Fonte: Pinterest)
Easy-String-Art-Patterns-and-Ideas-for-Beginners23.jpg
(Fonte: Pinterest)
il_794xN.1167385194_587u.jpg
(Fonte: Pinterest)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...