Sussidi per lo sviluppo psicomotorio dei bambini

Attraverso il movimento i bambini hanno modo di entrare in relazione con se stessi e con la realtà circostante. Lo stesso atto ludico ha una stretta correlazione con lo sviluppo motorio dei bambini e contribuisce a migliorare l’equilibrio, la coordinazione dei gesti e l’orientamento spaziale. Parlando di sviluppo motorio è necessario tenere presente che non si parla solo del movimento fine a se stesso, ma comprende in realtà diverse fasi e gradi di sviluppo. Già a partire dai primi mesi di vita si sviluppa soprattutto la motricità fine, ossia il controllo motorio dei piccoli movimenti di mani e dita con l’obiettivo di compiere dei gesti precisi avvalendosi anche della coordinazione oculo-manuale. Tra i 3 e i 5 si sviluppa la motricità, nel momento in cui il bambino incomincia a prendere pieno potere del proprio corpo e delle proprie capacità. La fase più importante corrisponde a quella della psicomotricità, che fa riferimento allo sviluppo di funzioni motorie e allo stesso tempo della sfera emozionale, affettiva e psicologica.

GIOCHI DI EQUILIBRIO

16626_1

Percorso nel bosco. Elementi-percorso ideali per esercitare le precarie abilità motorie dei bambini, l’equilibrio ed il controllo muscolare. Consentono di strutturare percorsi a difficoltà graduale. Ogni elemento è provvisto di disegni in rilievo antiscivolo.

17237-4.jpg

Percorso ninfea. Le grandi piattaforme rappresentano le ninfee che spuntano dall’acqua mentre i ponti di collegamento flessibili riproducono le onde dell’acqua sulle quali camminare in equilibrio. Tutti gli elementi sono provvisti di motivi in rilievo e le piattaforme sono sovrapponibili per variare le altezze a piacimento.

16026

Centro sviluppo motorio. Completo set in robusta plastica idonea anche per esterni composto da 7 elementi da combinare insieme per creare percorsi psicomotori sempre nuovi. La leggerezza degli elementi ne consente lo spostamento e l’assemblaggio in autonomia da parte dei bambini.

COORDINAMENTO E RITMO

18989_4.jpg

Trottola della consapevolezza. Attività ludiche che incentivano lo sviluppo di Intelligenza Attiva e Corporale, Intelligenza Emotiva e Intelligenza Linguistica. Il più completo programma di consapevolezza, attraverso un’esperienza di gioco reale e interattiva.

5922-1.jpg

In equilibrio sui sassi. Attività che impegna i bambini con semplici esercizi di coordinamento, equilibrio e motricità. Si chiederà, stazionando sulle sagome dei sassi, di riprodurre le pose indicate nelle schede.

ATTIVITÁ PSICOMOTORIE

2194_2.jpg

Nastro della cooperazione. Lattice ad alta resistenza e flessibilità rivestito in materiale soffice. Per attività che incoraggiano il movimento individuale e di gruppo.

15776

Paracadute girasole. Sussidio in nylon 100% per attività che sviluppano ed esercitano a cooperazione e il gioco di squadra come quella di far scorrere una palla alternativamente lungo gli 8 petali in un gioco di gruppo. Provvista di 16 maniglie.

18731.jpg

Palo del ritmo. Sussidio che sollecita e promuove il gioco collaborativo e il coordinamento motorio allo stesso tempo.

LANCIO E INTERCETTAZIONE

18654_3.jpg

Bersagli matematici. Grandi tabelloni con superficie in tessuto sintetico suddivisi in settori corrispondenti a punteggi da 0 a 100. Incoraggia il gioco migliorando le capacità di coordinazione oculo-manuali.

6796

Catturapalla. Lati esterni con velcro per afferrare oggetti in tessuto, panno, ecc. anche da parte di soggetti con difficoltà motorie.

18665_1.jpg

Palle Easy Grip. Con superficie a nido d’ape per facilitare la presa durante giochi di intercettazione e lancio. Leggere e robuste, dimensionate per le manine dei bambini.

 

Vi ricordiamo che registrandovi al nostro sito web www.giodicart.it potrete accedere ad un’area riservata con dei prezzi speciali e vantaggiosi!

Rispondi

%d