Quilling: l’arte di arrotolare la carta

Il quilling consiste nella realizzazione di composizioni, assemblando due tipi di forme: tonde e arricciate. Le forme tonde sono una sorta di rotolini, che si ottengono avvolgendo su se stesse delle strisce di carta e fissandole infine con della colla vinilica. Per ottenere forme più larghe invece occorre lasciare che il cerchio si allarghi prima di fissarlo e modellandolo successivamente con le dita. Questa tecnica non è in realtà così recente come si possa pensare, ma già durante il Rinascimento veniva utilizzata dalle monache per decorare le copertine dei libri trascritti a mano. Nel Settecento invece era un vero e proprio hobby per le signore più creative.

La tecnica del quilling richiede l’utilizzo di pochi e semplici materiali:

Dopo aver realizzato i rotoloni di carta, collocateli su di un foglio e assemblate il tutto con la colla. Se ad esempio volete realizzare un fiore, dovrete incollare prima la corolla e successivamente i petali intorno. Con la tecnica del quilling si possono realizzare biglietti augurali, quadretti, cornici e sicuramente sarà un’attività che i bambini adoreranno! Ecco di seguito alcuni esempi realizzabili con questa tecnica:

TNdTdsoMIhc.jpg

7260eaeed3eccb25ce4c5dea515e2e0d.jpg

5I9MITpaLw.jpg

 

Rispondi

%d