Giocattoli educativi: giocare, educare e apprendere

Dal momento in cui nascono, i bambini imparano costantemente. Imparano attraverso l’uso dei sensi, osservando gli altri e giocando. La misura in cui apprendono dipende dall’ambiente in cui vivono e dalla loro interazione con il mondo che li circonda. Molti pensano che i giochi siano solo motivo di intrattenimento e divertimento, ma in verità sono veri e propri strumenti per aiutare i bambini a conoscere se stessi, il loro ambiente e sviluppare abilità da mettere in pratica durante il corso della vita. È attraverso il gioco che i bambini sviluppano infatti abilità motorie, imparano a risolvere problemi, a migliorare l’immaginazione e a condividere con gli altri. Un genitore o un educatore ha il ruolo di aiutare i piccoli a sviluppare queste abilità, interagendo con essi. Naturalmente è anche utile fornire ai bambini giocattoli adatti alla loro età.

Ma, entrando nello specifico, cosa sono i giocattoli educativi e a cosa servono?

I giocattoli educativi svolgono un ruolo chiave nello sviluppo dei bambini, poiché sono giocattoli intelligenti. Ci sono due ragioni per preferire i giocattoli educativi: sono progettati per promuovere lo sviluppo del bambino e per far si che impari giocando. È scientificamente provato che l’apprendimento attraverso il gioco è importante, rappresentando la forma più naturale di apprendimento. I bambini amano giocare e i giocattoli educativi rispondono a questo bisogno e offrono un valore aggiunto, essendo stati progettati con lo scopo di promuovere e sviluppare ulteriormente le capacità specifiche del bambino. Inoltre questa tipologia di giocattoli contribuisce a mantenere viva la curiosità nei bambini, ad essere attivi e ad entrare in “competizione” con i propri coetanei esplorando e scoprendo, utilizzando l’immaginazione, sfidandosi mentalmente e apprendendo cose nuove. Il gioco è divertente e se diventa uno strumento di apprendimento, anche imparare è divertente. I giocattoli educativi, inoltre, aiutano a far crescere il QI (quoziente intellettivo) tramite la conservazione della memoria, lo sviluppo di abilità motorie, il coordinamento e persino l’alfabetizzazione ed il calcolo matematico. Attraverso questi giocattoli i bambini riescono a ricavare il massimo nel momento evolutivo che sta vivendo, con competenze che può mettere in pratica in quel momento.

Ecco alcuni giochi educativi presenti sul nostro Catalogo e sito web:

CHICCO

1600px.jpg

Teddy orso delle emozioni, un simpatico peluche educativo bilingue che aiuta a sviluppare le capacità cognitive, insegna le prime lettere e i numeri grazie al suo cuore che cambia colore. Grazie a Teddy, il bambino impara a riconoscere ed esprimere le emozioni. Dotato delle seguenti caratteristiche:

  • 36+ canzoni, melodie e frasi
  • 5 storie sulle 5 emozioni primarie in 2 lingue
  • Insegna le prime lettere e i numeri da 1 a 10
  • Bilingual : italiano e inglese

sam-la-talpa-pop-up-3.jpg

Sam la Talpa è un gioco a incastri con 5 formine colorate, luci e 2 pulsanti interattivi :  insegna in italiano e in inglese i nomi delle forme, i colori, i nomi degli animali e diverte i bambini grazie alle canzoncine degli animali, delle lettere e dei primi numeri. Sam la Talpa esce dalla tana solo quando tutte le formine sono al posto giusto. Quando i bambini premono la talpa per farla rientrare nella tana, tutte le formine saltano fuori e si può ricominciare a giocare.

CLEMENTONI

tappeto-gioco-interattivo-orchestra-salterina-clementoni_2_.jpg

L’Orchestra Salterina, tappetone elettronico musicale per giocare in movimento e imparare sulle note dell’allegria! Due differenti modalità di gioco “Musica maestro!” e “Zampa lesta!” per apprendere il senso del ritmo, le note musicali, gli strumenti e tanto altro ancora, grazie a semplici quiz basati sulle associazioni. Premendo con le mani sui tasti degli strumenti musicali il bambino può ascoltare simpatiche melodie, con il tasto “direttore d’orchestra” si cambia canzone..ed è tutta un’altra musica. Con la modalità di gioco in piedi, premendo i tasti del tappetone con i piedi, il bambino impara a riconoscere i versi degli animali e i primi numeri giocando in movimento. Aiuta a sviluppare la manualità, le capacità motorie e logiche.

d95625_001w.png.jpg

Il mio primo libro Cucù, coloratissimo libro educativo parlante con illustrazioni interattive, per un apprendimento in punta di dita. Insegna le prime lettere e i numeri, le forme, i colori, i nomi degli animali e tanto altro, con simpatiche filastrocche e canzoncine. Girando la pagina le illustrazioni creano un divertente effetto cucù. Stimola lo sviluppo del linguaggio e la comprensione della relazione causa – effetto.

FISHER-PRICE

Schermata-2019-02-05-alle-16.37.56

Robottino Ballerino con 3 modalità di gioco: Balla e Muoviti, Impariamo e Giochi e Registra e Remixa – “crescono” con il bambino rendendolo un simpatico compagno di giochi anche per gli anni a venire! E il tutto mentre introduce il bambino alle lettere, ai numeri, ai colori, alla musica, al rapporto causa-effetto e tanto altro ancora! Il bambino farà accadere tante cose divertentissime – una fantastica introduzione al rapporto causa-effetto! Favorisce le capacità motorie complesse e di base del bambino. Musica, canzoni, frasi, luci e colori vivaci che contribuiscono allo sviluppo dei sensi del bambino.
Capacità motorie di base: Una simpatica musica e i movimenti spingono il bambino a muoversi, ballare e scuotersi favorendo le capacità motorie di base.
Capacità sensoriali: Luci colorate, passi di ballo, una varietà di superfici e tessuti e musica, parole e suoni stimolano i sensi del bambino.
Curiosità e Scoperte: Le attività con azione/reazione stimolano la curiosità e la scoperta ogni volta che il bambino scopre come interagire con BeatBo.

FHF73_01

Lumachina tante forme, un’adorabile compagna di gioco super divertente che introduce il bambino ai colori, gli insegna a contare e tanto altro! Dalla testa alla coda, questa tenera lumachina è un concentrato di divertimento per giocare a “metti e togli”! I bambini possono sovrapporre i 10 blocchi colorati delle forme o inserirli correttamente nel guscio. Una volta che sarà piena, basta aprire il coperchio e rovesciarli per ricominciare tutto da capo! E quando il vostro bambino dà un colpetto alla lumachina, questa simpatica amica lo premia con tante canzoncine per imparare i colori, a contare e le forme! Capacità motorie complesse: ogni volta che i bambini afferrano ed interagiscono con i blocchi cercaforme, rafforzano la propria coordinazione manuale-visiva e la manualità! Risoluzione dei problemi: quando i bambini capiscono dove va inserito ogni blocco, allenano le proprie capacità di ragionamento! Capacità sensoriali: i colori vivaci della lumachina, i simpatici suoni e la faccina sorridente scatenano i sensi del bambino.

 

Vi ricordiamo che registrandovi al nostro sito web www.giodicart.it potrete accedere ad un’area riservata con dei prezzi speciali e vantaggiosi!

Rispondi

%d