La pittura rappresenta una parete importante della vita dei piccoli, poiché non è una semplice attività ma un modo per divertirsi ed esprimere se stessi. Aiuta ad usare i sensi, esprimere emozioni, esplorare processi, imparare i colori e creare situazioni visivamente ed esteticamente piacevoli. Quando un bambino dipinge, entrambi i lati del cervello sono impegnati e questo contribuisce a rafforzare la connessione tra i due emisferi. L’arte e la pittura consentono ai bambini di esprimere la propria creatività, fornendo lo stimolo necessario per avere successo in tutti i campi della vita.
Ecco i maggiori benefici che la pittura apporta sui piccoli:
- Favorisce la creatività. Dipingendo i bambini imparano a pensare con una mente più aperta, osservando le situazioni in maniera creativa. Sviluppano inoltre capacità di pensiero critico, prendendo decisioni in maniera autonoma.
- Contribuisce ad aumentare l’autostima. Imparando a dipingere i bambini acquisiscono un’abilità di cui possono essere orgogliosi. Dipingere contribuisce a dar loro il giusto approccio per osservare il mondo con la sicurezza di poter raggiungere un obiettivo. Quando gli altri osservano la loro piccola “opera d’arte”, ricevono una risposta che aumenta la loro autostima. Questo accade soprattutto perché non esiste un modo giusto o un modo sbagliato nell’arte, ogni opera è un’unica e ognuno sviluppa il proprio stile artistico.
- Allevia lo stress. La pittura offre un rifugio per i bambini, soprattutto quando sono stressati. L’atto di creare fornisce un luogo rilassante in cui sfogarsi e la sensazione di realizzazione a completamento della loro opera aiuta a sostituire i sentimenti negativi, anche se legati ad altre situazioni. Molto spesso la pittura è infatti utilizzata come terapia per chi presenta ad esempio Disturbi dello spettro autistico (ASD).
- Aumenta la concentrazione. Dedicarsi alla pittura richiede concentrazione, si impara così a lasciarsi andare e a dimenticarsi di tutto ciò che c’è intorno.
- Benefici per lo sviluppo. Le attività creative in generale aiutano il cervello a svilupparsi. L’emisfero destro viene utilizzato per le risposte emotive e creative, mentre l’emisfero sinistro si concentra su processi legati alla logica. Stimolando il lato creativo del cervello, la pittura aiuta a creare una connessione tra i due emisferi, raggiungendo così il pieno potenziale di utilizzo.
Questi sono solo alcuni dei benefici che i bambini possono trarre dalla pittura, la quale può rappresentare una parte significativa dello sviluppo e dell’educazione generale.
Di seguito vi proponiamo alcuni laboratori creativi per bambini, presenti anche sul nostro Catalogo:
I LABORATORI DI HERVÈ TULLET
La fabbrica dei colori – L’autore spiega agli adulti come allestire i migliori laboratori artistici per bambini che lui stesso ha selezionato ed organizzato in giro per il mondo. Per ciascuno Tullet indica il materiale necessario e da istruzioni precise affinché l’evento si riveli un successo. Numerosi esempi e fotografie illustrano e guidano lo svolgimento di varie attività. Ogni iniziativa è stata scelta per stimolare la fantasia dei bambini, favorire il lavoro di gruppo e garantisce risultati gratificanti, senza richiedere particolari abilità artistiche. Il libro è fonte di ispirazione per numerose attività in casa, a scuola o per una festa con i bambini.
Giochi d’arte – «Questo è il tuo primo libro d’arte. Prendilo, tienilo in mano, sfoglialo, capovolgilo… Che cosa vedi? Macchie e scarabocchi, forme e lettere, linee e segni. Adesso l’artista sei tu: mischia e abbina disegni e pitture voltando le pagine. Buon divertimento! Che cosa ti piace? Che cosa noti? Che cosa puoi creare? Goditi la tua prima esperienza d’arte!» Voltando le pagine animate dai tagli laser e mischiando le opere a piacere, il bambino impara a crearne di proprie dando sfogo alla sua fantasia.
La cucina degli scarabocchi – La cucina degli scarabocchi raccoglie semplici ricette di fantasie che stimolano i bambini in età prescolare a disegnare con cose che mai avrebbero immaginato, realizzando piatti artistici come la «Delizia di scarabocchi» o la «Marmellata magica». Create dallo «chef» Hervè Tullet, le ricette sono tutte condito con un pizzico di umorismo e una spruzzata di divertimento. Uno strumento ideale per sollecitare la capacità di visualizzazione e l’immaginazione dei più piccoli.
L’ANGOLO DELL’ARTE
Laboratori creativi per bambini – Barbara Ricci si ispira al noto metodo pedagogico Reggio Children per questo libro inedito di laboratori creativi. Fare arte è divertente in sé, il bambino deve sentirsi libero di «trafficare», di esplorare tecniche e materiali, e di esprimersi senza l’incubo di sbagliare. Per prima cosa, allestiamo un angolo d’arte, uno spazio semplice ma funzionale in cui il bambino possa scegliere tra diverse possibilità. Il libro presenta poi una serie di inviti creativi, che si trasformano in altrettanti laboratori per stimolarlo a destreggiarsi in piena autonomia con gli strumenti utili al fare arte. Durante questo percorso, numerosi spunti mostrano all’adulto come diventare un attento osservatore e ispiratore, che incoraggia la riflessione, la passione per la scoperta, la condivisione, e soprattutto la fiducia nelle proprie capacità creativa.
Vi ricordiamo che registrandovi al nostro sito web www.giodicart.it potrete accedere ad un’area riservata con dei prezzi speciali e vantaggiosi!