Viviamo in un’epoca in cui televisione, videogames e giochi elettronici sono a portata di mano e a portata di tutti, specialmente dei bambini. Se da un lato è anche vero che i piccoli necessitino di un po’ di svago, dall’altro è anche vero che un’eccessiva esposizione a tutte queste innovazioni tecnologiche contribuisca a far perdere la cognizione del mondo che li circonda e della bellezza delle piccole cose, anche delle più semplici.
Un ottimo modo per coinvolgere i bambini e passare del tempo insieme è l’intramontabile fascino delle storie narrate, magari anche con l’ausilio di un teatrino e delle marionette. Raccontare storie ai bambini significa aiutarli a non perdere l’incanto della magia insito nei piccoli. Attraverso i racconti i bambini svilupperanno la drammatizzazione, comprenderanno meglio le emozioni, impareranno ad esprimere i propri sentimenti e a riconoscere i linguaggi del corpo. Grazie alla drammatizzazione, all’immaginazione e al “far finta di”, i bambini imparano il gioco imitativo, la simulazione di un ruolo, di gesti e di parole. Si tratta di una forma di linguaggio attraverso il quale i bambini riescono ad esprimersi, a comunicare e a comprendere il significato di condivisione e coinvolgimento emotivo. Dal punto di vista della socializzazione assicura la comunicazione tra i bambini e sviluppa lo spirito di gruppo per mezzo della condivisione di idee ed emozioni nel costruire e rappresentare la storia. Il fine dell’esperienza di drammatizzazione è quello di stimolare l’immaginazione e lo spirito critico, aiutare ad esprimere se stessi, vincere la timidezza e liberarsi dai conflitti interiori, esteriorizzando e superando le paure. L’utilizzo di marionette ha inoltre diversi benefici per i bambini: aiuta ad evadere dalla monotonia della quotidianità, fa provare emozioni diverse (felicità, stupore, rabbia) e contribuisce a sviluppare l’immaginazione. Inoltre attraverso l’utilizzo delle marionette si possono inventare ogni volta nuove storie e innumerevoli situazioni diverse anche utilizzando pochi personaggi. Trattandosi di giochi educativi è importante a conclusione del racconto vi sia una morale, che insegni ai piccoli dei valori. Ad esempio, pensando ai grandi classici, i 3 porcellini insegna che la pigrizia può creare problemi nel futuro, mentre coloro che si impegnano ottengono risultati migliori o Cappuccetto rosso insegna che bisogna fare attenzione alle compagnie e che non sempre scegliere la strada più semplice è la miglior soluzione.
Sul nostro Catalogo c’è un intero settore dedicato alla drammatizzazione, di seguito vi proponiamo alcuni sussidi come teatrini e marionette:
BURATTINI DELLE FIABE
8 soffici burattini a guanto da 30 cm: re, principessa, poliziotto, mago, bandito, nonnina, coccodrillo, cacciatore.
BURATTINI A DITA DELLE FIABE
12 burattini di 13 cm da indossare sulle dita realizzati in tessuto con testa in legno. Rappresentano i protagonisti di storie e racconti da mettere in scena.
MARIONETTE CON TEATRINO
Teatrino in legno alto 40 cm con sipario scorrevole corredato di 4 marionette a guanto con corpo in stoffa e testa in morbido vinile. Un set ideale per inventare fantastiche storie. Personaggi assortiti.
BURATTINI DELLE EMOZIONI
Burattini a guanto in morbido panno, con “doppia faccia” fronte/retro con espressioni opposte: allegro-triste, imbarazzato- disinvolto, allegro-sorpreso, allegro-arrabbiato. Contenuto valigetta: 6 burattini (4 con doppia faccia), CD con 2 brevi storie, colonna sonora, dialoghi da mettere in scena, copione e guida didattica.
TEATRO SHOW
Struttura in legno cm 30x64x110 h con frontale decorato, siparietto e scenografia.
TEATRO DELLE MARIONETTE
Ideale per mettere in scena le opere preferite o storie di fantasia. Include 4 marionette da 25 cm con testa in vinile e corpo in tessuto. Dimensioni cm 70×135 h.
Vi ricordiamo che registrandovi al nostro sito web www.giodicart.it potrete accedere ad un’area riservata con dei prezzi speciali e vantaggiosi!