AMBIENTAMENTO E ACCOGLIENZA A SCUOLA

La scuola sta per iniziare, incomincia una nuova avventura, un nuovo percorso per tutti gli studenti.

Sarà un anno pieno di novità e di arricchimento per tutti: tante sono le cose da scoprire, da studiare, da conoscere e da condividere con gli amici, con gli insegnanti e con la famiglia.

Nuove relazioni e nuovi rapporti nasceranno, alcuni saranno spontanei e guidati dall’empatia, altri invece saranno gestiti dalle abilità sociali che ognuno di noi possiede.

 

Il nuovo anno sarà affrontato da tutti con grandi aspettative e con un pizzico di ansia, in modo particolare, dai piccoli al loro primo inserimento a scuola e dai rispettivi genitori.

Entrare per la prima volta a scuola rappresenta, per il bambino, il primo distacco da quelle figure sempre presenti nella loro vita (genitori, nonni, zii), che con la loro presenza trasmettono sicurezza, protezione e un riferimento sicuro.

Lasciare il contesto familiare per affacciarsi a quello scolastico, acquisire fiducia e provare interesse per questo mondo più ampio e ricco di risorse, non è semplice.

Nonostante ci si prepari con cura all’accoglienza permane la consapevolezza che superare il distacco e aprirsi a una nuova socialità da parte del bambino, non è sempre spontaneo e immediato.

Il superamento di tale disagio, infatti, non avviene per tutti i piccoli con lo stesso ritmo e con gli stessi tempi: ogni bambino è diverso e così sarà il suo approccio al nuovo ambiente.

Vediamo come si organizza l’accoglienza!

Il primo passo è quello di creare, prima della frequenza a scuola dei bambini,

un dialogo con la famiglia.

La condivisione e collaborazione con le figure genitoriali servirà per conoscere i vissuti, le esperienze e i bisogni dei piccoli. È un modo per conoscerli meglio e per avviare un percorso rispondente alle esigenze di ognuno.

Il Decreto Ministeriale del 3 giugno 1991 cosi recita: “L’ambientamento e l’accoglienza rappresentano un punto privilegiato di incontro tra la scuola e le famiglie, in quanto forniscono preziose opportunità di conoscenza e collaborazione, che possono venire avviate tramite contatti ed incontri già prima della frequenza dei piccoli. E sicuramente importante la capacità dell’insegnante e della scuola nel suo insieme di accogliere le bambine e i bambini in modo personalizzato e di farsi carico delle emozioni loro e dei loro familiari nei delicati momenti del primo distacco, dell’ambientazione quotidiana e della costruzione di nuove relazioni con i compagni e con altri adulti.”

Un altro elemento da tenere in considerazione per l’ambientamento armonico a scuola è il tempo: la sua flessibilità e la sua gradualità è indispensabile per evitare atteggiamenti di rifiuto nei confronti dell’istituzione scolastica.

La permanenza a scuola sarà nei primi giorni di breve durata per permettere al bambino di ambientarsi progressivamente al nuovo ambiente.

 

Gli spazi vengono allestiti con cura: devono trasmettere rassicurazione e essere allo stesso tempo stimolanti e offrire l’opportunità di dedicarsi ad attività diverse.

 

Il clima sarà gioioso e il personale sorridente e disponibile per comunicare serenità non solo ai bambini ma anche ai genitori, che per la prima volta lasciano i figlioletti.

 

Spesso viene organizzata una festa per il primo giorno di scuola. Le maestre preparano un piccolo pensierino di benvenuto che i piccoli porteranno a casa: un palloncino, delle caramelle o dei piccoli fiori come questi realizzati con panno lenci e spumella della Giodicart

 

 

È un fiore semplice da realizzare basta, infatti, stampare la sagoma, riportarla sul materiale da utilizzare, ritagliarla e procedere con l’assemblaggio.

 

Non resta che augurarvi buon inizio anno scolastico.

 

Maestra Maria

logo maestra maria

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...