Come far mangiare la frutta ai bambini?
Un dilemma, che quasi tutte le mamme si pongono, è come riuscire a far mangiare la frutta ai bambini che, spesso non la gradiscono, preferendo merendine e cibi confezionati, poco nutrienti e salutari.
Che disperazione!
La frutta è un alimento che non dovrebbe mancare nella dieta dei nostri bambini perché ricca di proprietà nutritive come le vitamine, i sali minerali e le fibre. Questo alimento, oltre ad essere salutare, ha il vantaggio di avere poche calorie.
È importante acquisire corrette abitudini alimentari sin dalla più tenera età e l’uso della frutta rientra tra queste.
Sin da piccoli, i bambini devono possedere la capacità di scegliere cibi buoni ed essere pronti ad arricchire il loro bagaglio gustativo con i sapori della frutta.
È importante soffermarsi ed attuare strategie che facilitino il suo consumo, in modo particolare nei primi anni di vita, periodo fondamentale per l’acquisizione di corrette abitudini alimentari.
Un’alimentazione varia ed equilibrata è sinonimo di una corretta educazione alla salute.
Privilegiamo la frutta di stagione e visto che ci troviamo in estate, analizziamo le qualità di quella che ci viene regalata da questo caldo e bel periodo: angurie, meloni, pesche, nespole, ciliegie…
Come vedete la lista è abbastanza ampia!
Iniziamo a conoscerne i benefici partendo dai frutti più apprezzati di questo periodo: l’anguria e il melone.
Questi sono ricchi di vitamina A, di vitamina E, di vitamina B12, di antiossidanti e di acqua.
Insomma sono degli alleati preziosi contro il caldo estivo: idratano, sono diuretici e rinfrescano, donandoci momenti di sollievo.
La ciliegia
E’ un frutto ricco di vitamine A e C, di ferro, di calcio, di fosforo, di potassio, di magnesio e di altri elementi come lo zinco, il rame e il magnesio.
E’ un amico della pelle ed è poco calorico.
La pesca
E’ un frutto ricco di vitamine A, C, B1, B2, B3, B5, B6.
I minerali presenti sono, invece, il potassio, il fosforo e in piccole quantità il magnesio e il calcio.
Le nespole
Le nespole contengono vitamina A, vitamina B, fibre, sali minerali e molta acqua: presentano proprietà diuretiche e utili per la regolarizzazione delle funzioni intestinali.
Coinvolgiamo i nostri piccoli nella preparazione di spuntini creando simpatici e golosi ritratti utilizzando la frutta.
Facciamoli diventare dei piccoli Arcimboldi, pittore italiano conosciuto per le “Teste Composte”, ritratti eseguiti con oggetti e elementi vari tra cui la frutta.
Ricordiamo la sua famosa “Estate”!
Durante la preparazione dei nostri spuntini e pietanze, sollecitiamo la loro creatività e invitiamoli a creare delle piccole storie.
La frutta utilizzata potrà assumere il ruolo dei personaggi da loro più amati.
Considerato l’amore che i piccoli hanno per il ghiaccio e per le cose fredde, impegniamoli nella preparazione di ghiaccioli e gelatini.
I bambini avranno modo di toccare, annusare, sperimentare e finalmente assaggiare la frutta scoprendo il suo delizioso sapore.
Nostri complici possono essere giochi come la frutta in legno, che ha la caratteristica di poter essere affettata e riattaccata grazie al velcro tra le fette ,
e la frutta in rete che può essere utilizzata per giochi di ruolo come la cuoca e il fruttivendolo.
Non resta che augurarvi buon divertimento e buona degustazione!