Materiali semplici per migliorare il gioco: la teoria delle parti sciolte o “loose parts”

Come è ben noto, i bambini sono altamente creativi e proprio per questo motivo è necessario fornire loro un ambiente ricco di parti mobili, materiali ed oggetti di uso quotidiano che possano stimolare la loro creatività e le molteplici possibilità per la loro espressione ed immaginazione. La teoria delle parti sciolte, meglio nota come teoria “loose parts“, è un mezzo perfetto per i bambini per esprimere e testare le loro idee ed esperienze nel corso di sviluppo della vita.

Il termine “loose parts” è stato coniato da Simon Nicholson, il quale riteneva che ogni individuo fosse in possesso delle giuste potenzialità per essere creativo e che all’interno di un ambiente le parti sciolte potessero dare infinite possibilità immaginative. Le parti sciolte si possono definire come oggetti e materiali che i bambini possono spostare, manipolare, controllare e cambiare nel loro gioco con infinite possibilità di utilizzo. È quindi compito degli educatori creare un ambiente che stimoli la creatività e l‘immaginazione dei bambini, disponendo oggetti e materiali all’interno dello spazio di apprendimento in maniera tale che si crei in loro la curiosità, meraviglia e intrigo.  Queste parti sciolte possono essere naturali o sintetiche, in un ambiente esterno ad esempio possono essere utilizzate pietre, corteccia, tronchetti, sabbiacorde, piumetessutobottoni e molto altro ancora. Incoraggiare i bambini ad utilizzare diverse risorse può offrire una gamma più ampia di esperienze, lo sviluppo di svariate abilità e competenze e un maggior utilizzo della creatività. Da parte nostra, non possiamo far altro che sostenere e incoraggiare il loro lavoro e le loro idee.

Cosa-sono-le-parti-sciolte

(Fonte: fix.com)

Per un utilizzo ottimale le parti sciolte dovrebbero:

  • essere posizionati in un luogo accessibile ai bambini, così che possano utilizzarli quando e come desiderano;
  • cambiare di frequente, i nuovi oggetti/materiali susciteranno una maggiore curiosità e invoglieranno al gioco;
  • non devono avere un utilizzo ben specifico, bisogna consentire ai bambini di sviluppare le proprie idee ed esplorare il loro mondo in totale libertà.

“Un gioco a parti sciolte, come lo definì Nicholson, è a tempo indeterminato; i bambini possono utilizzarlo in molti modi e combinarlo con altre parti sciolte attraverso l’immaginazione e la creatività. La natura, che promuove tutti i sensi, rimane la fonte più ricca di parti sciolte.”

Richard Louv

tinkertrays12

(Fonte: mericherry.com)

 

Fonti: Geteduca.com “Loose Parts Theory: Less Toys More Materials” e Mericherry.com “Make Tinker Trays”

 

Vi ricordiamo che registrandovi al nostro sito web www.giodicart.it potrete accedere ad un’area riservata con dei prezzi speciali e vantaggiosi!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...