Viviamo in un’era in cui la tecnologia rappresenta uno degli aspetti più interessanti dello sviluppo umano ed è in continua fase di evoluzione. Nel corso degli ultimi anni sono stati numerosi i progressi nel settore del Coding e della Robotica, diventando dei concetti sempre più frequenti in ambito educativo e didattico. Avvicinare i bambini al Coding, alla robotica e al pensiero computazionale si è rivelata un’esperienza particolarmente proficua per aiutarli a sviluppare capacità logiche e di problem solving.
Entrando nello specifico con il termine inglese Coding si indica la programmazione a livello informatico ed è proprio grazie ad esso che in ambito scolastico e didattico si favorisce lo sviluppo del pensiero computazionale, ossia quel processo logico grazie al quale si è in grado di scomporre un problema in tante parti riuscendo a trovare facilmente una soluzione. Grazie al Coding è possibile insegnare agli studenti a sperimentare e a non arrendersi alle prime difficoltà durante la ricerca di una soluzione.
La robotica educativa è uno strumento di trasformazione dell’apprendimento, il quale viene stimolato attraverso la didattica dell’imparare facendo. L’apprendimento attraverso la robotica educativa offre agli studenti l’opportunità di porsi degli interrogativi e di comprendere la tecnologia. Quando gli studenti si trovano di fronte alla programmazione o progettazione apprendono il funzionamento della tecnologia, applicando in modo coinvolgente abilità e competenze su argomenti appresi a scuola. Uno dei principali obiettivi del suo utilizzo in campo didattico è quello di fornire una serie di esperienze per facilitare lo sviluppo di conoscenze, abilità e attitudini da parte dello studente per la progettazione, l’analisi, l’applicazione ed il funzionamento dei robot. Un obiettivo secondario è quello di utilizzare la robotica educativa come applicazione tangibile per motivare e facilitare l’istruzione di argomenti come la programmazione di computer, l’intelligenza artificiale o la progettazione ingegneristica. Servirsi della robotica educativa per l’insegnamento può aiutare a creare un ambiente di apprendimento creativo e soprattutto innovativo.
Attraverso queste tipologie di apprendimento gli studenti si apprestano a diventare sempre più soggetti attivi della tecnologia, passando da utilizzatori a creatori. L’interesse dei più piccoli nei confronti dell’apprendimento di cose nuove è ben noto e proprio per questo motivo queste due discipline stanno diventando un metodo di apprendimento sempre più utilizzato da parte della maggior parte di istituti di tutto il mondo.
Fonti: Hurolifen “Robotica educativa: ecco come ci sta cambiando la vita” e “Imparare le basi del Coding e le materie STEM con la robotica educativa”
Sul nostro sito web abbiamo un intero settore dedicato alla robotica, al Coding e allo STEM visionabile qui. Intanto vi proponiamo un sussidio perfetto per un primo approccio al mondo del Coding:
CODING MOUSE MANIA
Gioco di società che insegna abilità digitali con strategie bastate su concetti fondamentali di coding. 2-4 topolini vanno a caccia di formaggi sparsi sul tabellone e ad ogni turno pescano carte codificate che compongono sequenze di comandi per “calcolare” il percorso migliore. Il giocatore che colleziona il maggior numero di fette di formaggio alla fine del gioco vince, ma tutti i giocatori acquisiscono nuove abilità e capacità di comprensione. Oltre alla componente di codifica, ogni gioco è basato sulle abilità STEM tra cui la risoluzione di problemi e il pensiero critico.
DOC ROBOTTINO INTERATTIVO
DOC accompagna i bambini nell’apprendimento: aiuta a sviluppare le capacità logiche e di risoluzione dei problemi, insegna le lettere, i numeri, i colori, gli animali. Con il Robot di Sapientino si impara giocando con la programmazione. DOC è il primo gioco che avvicina i bambini alla Robotica Educativa in modo creativo e divertente. Il robot può essere programmato per eseguire percorsi liberi o riprodurre le traiettorie richieste dalle carte gioco, per sviluppare senso logico e risolvere i primi problemi. Se usato nelle modalità «smart», il robot saprà sempre riconoscere la propria posizione sui tabelloni di gioco e fornirà utili suggerimenti di gioco al bambino.
SET CODING ATTIVITÀ
Introduce alla programmazione non digitale che promuove l’apprendimento cooperativo attraverso il gioco interattivo. Guida con modelli di percorsi e panoramica coding. Contribuisce all’apprendimento visivo, cinetico, tattile, sviluppo abilità di pensiero critico, sequenziale, Problem solving, sviluppo di abilità motorie.
Vi ricordiamo che registrandovi al nostro sito web www.giodicart.it potrete accedere ad un’area riservata con dei prezzi speciali e vantaggiosi!