Giocare all’Aperto

giochi all'aperto

Quanta energia in questi piccoli ometti e donnine, mai fermi, sempre a saltare, correre e giocare.
Sempre con qualche giocattolo in mano che mai verrà rimesso a posto.
Sempre pronti a dire che si annoiano e a lamentarsi che non hanno niente da fare.

Cosa fare?

Perché non approfittiamo delle belle giornate e diamo loro la possibilità di giocare all’aria aperta: nei parchi, nei giardini, in un verde prato?

Giocare all’aperto per i bambini rappresenta un’esperienza importantissima per il loro sviluppo. Essi osservano, scoprono, percepiscono aspetti naturali che elaborati arricchiscono il loro bagaglio di esperienze.

 Giocare è un’esigenza.

In un mondo così tecnologico, i bambini hanno acquisito capacità di interagire con le tecnologie moderne (videogame, PC, Tablet, smartphone) e hanno sviluppato modalità di gioco virtuali sempre più complesse a scapito di quelle motorie.

Spesso, ci troviamo di fronte bambini impacciati nel correre, nel saltare e tutti quelle abilità motorie di base che nel passato venivano esercitate, in maniera del tutto naturale, giocando in spazi tradizionali.

Portiamoli all’aperto, ridiamogli la libertà di muoversi, la possibilità di giocare, saltare, mirare, camminare, sperimentare…

Jean Paul diceva: “Il gioco è una cosa seria, anzi tremendamente seria” e ancora: “Com’è semplice per l’uomo giocare col mondo che ha attorno a sé e adattarlo rapidamente alle trame di quello interiore”.

Nel gioco i piccoli esprimono tutto il loro mondo interiore, si impegnano totalmente, esprimono emozioni e stati d’animo, imparano a gestire ansie e frustrazioni, a collaborare con gli altri e ad acquisire, di volta in volta, nuove e sempre più complesse capacità.

Il gioco è un diritto del bambino ed è sancito e riconosciuto da tutti i documenti internazionali.

L’articolo 31 della Convenzione internazionale sui diritti del fanciullo delle Nazioni Unite del1989 infatti, così recita: Gli stati riconoscono al fanciullo il diritto al tempo libero, di dedicarsi al gioco e ad attività ricreative … gli Stati parti … incoraggiano l’organizzazione di adeguate attività di natura ricreativa e culturale.

Per i genitori osservare i propri figli durante il gioco non è solo un’occasione per esplorare il loro mondo interiore ed aiutarlo a superare i piccoli ostacoli che gli si presentano ma è anche un modo per dimostrargli interesse e trasmettergli benessere emotivo.

 Ridiamogli quindi, la possibilità di giocare fuori dalle mura domestiche e offriamo a noi e ai nostri bambini la possibilità di crescere e imparare insieme.

 

 

Maestra Maria

logo maestra maria

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...