La bella stagione è arrivata, finalmente i bambini possono uscire in giardino senza avere paura di prendere freddo e senza gli ingombranti giubbotti, sciarpette, cappellini e guantini.
La primavera ci offre l’occasione di godere del tiepido sole, di incontrare simpatici animaletti e di esplorare l’ambiente circostante con i suoi meravigliosi cambiamenti.
Le uscite in giardino possono essere un valido supporto per presentare ai piccoli una interessante attività: la semina.
Ed è quello che abbiamo fatto!
L’attività si è aperta con una discussione su quanto osservato e percepito e con la presentazione di chicchi di grano e di semini di girasoli.
Si è dato inizio all’osservazione di questi piccoli tesori e alla loro conoscenza e poi si è partito con la semina. Disposti i vassoietti sul banchetto, i bambini hanno provveduto a creare un lettino con il cotone idrofilo, bagnato accuratamente, e su questo hanno disposto i semini.
Ogni mattina hanno provveduto ad innaffiare e osservare i cambiamenti, , assicurandosi che avessero ciò di cui avevano bisogno: aria, acqua, calore e luce.
Si è cercato attraverso questa attività di sviluppare nei bambini la capacità di osservare e percepire i vari aspetti della natura, per meglio comprenderla, conoscerla e rispettarla.
Durante tutta l’attività i bambini hanno memorizzato prima, e recitato poi, una deliziosa filastrocca che con il suo ritmo ha coinvolto maggiormente i piccoli rendendo le finalità più incisive e divertenti.
Chiccolino
– Chiccolino dove sei?
– Sotto terra, non lo sai?
– E lì sotto non fai nulla?
– Dormo dentro la mia culla
– Dormi sempre, ma perché?
– Voglio crescer come te.
– E se tanto crescerai,
chiccolino che farai?
– Una spiga metterò,
tanti chicchi ti darò!
di A. Cuman Pertile
I semini sono stati trapiantati in giardino e ora si attendono i girasoli e le dorate spighe di grano!
Una risposta a "Dal Seme alla Pianta"