Perché i puzzle sono così importanti per l’apprendimento dei bambini?

Inventati attorno al 1760 dal cartografo e incisore londinese John Spilsbury, i puzzle rientrano tra le attività più amate dai bambini, e non solo. Oggi ne esistono di diversi tipi e materiali, in legno, in cartone, con pomello, tattili,  spessori 3D, a strati, progressivi e chi più ne ha più ne metta! Oltre a rappresentare un’attività ludica divertente, rappresenta anche un un importante strumento di apprendimento educativo, poiché forniscono molte competenze, vantaggi e abilità.

Ecco alcune dei benefici che comporta il gioco con i puzzle:

  • Sviluppo motorio, giocare con i puzzle richiede abilità di motricità fine per poter afferrare i pezzi di diverse forme e dimensioni e per poterli manipolare per adattarli esattamente a seconda del ritaglio. Grazie a questa attività i bambini sviluppano i piccoli movimenti muscolari, la destrezza di mani e dita e la coordinazione occhio-mano;
  • Sviluppo cognitivo, quando i bambini giocano con i puzzle imparano il potere di scelta e della strategia mentre iniziano a riconoscere minuziosamente i pezzi che si adattano insieme per completare un quadro più ampio. Inoltre la maggior parte dei puzzle dedicati ai più piccoli trattano temi e argomenti come animali, forme, lettere e numeri che aumentano la consapevolezza visiva e aiutano nello sviluppo di una comprensione più profonda di temi e argomenti;
  • Sviluppo di abilità di poblem-solving, completando un puzzle ci si pone un unico obiettivo da raggiungere. I bambini devono quindi pensare e sviluppare delle strategie per potersi avvicinare al raggiungimento di questo obiettivo. Questo processo implica la soluzione di problemi, la capacità di ragionamento e lo sviluppo di soluzioni che in futuro potranno essere messe in pratica;
  • Promuove il gioco cooperativo, giocando insieme e collaborando, i bambini avranno modo di discutere ad esempio su dove un determinato pezzo dovrebbe andare e terminato il puzzle potranno condividere insieme la gioia di aver finito e raggiunto il medesimo obiettivo;
  • Migliora l’autostima, superare delle sfide risolvendo un’enigma fornisce ai bambini una spinta alla fiducia in se stessi e all’autostima, in quanto il prepara per altre sfide nella vita. 

In conclusione non vi è dubbio su come i puzzle rappresentino uno strumento di apprendimento versatile e completo, poiché offrono una serie di preziosi benefici educativi che supportano lo sviluppo durante l’infanzia. Quindi, ora che conosci i numerosi vantaggi dei puzzle, perché aspettare?

Ecco alcuni dei puzzle presenti sul nostro sito web e sul nostro Catalogo:

INCASTRI CON POMELLI

Semplici incastri provvisti di pomelli per una facile presa. Tavola cm 22×22 con scenario illustrato e incavi per tessere provviste di pomelli. Gli incavi hanno colore base coordinato con quello delle tessere. Tutto in legno.

INCASTRI DELLE SCOPERTE

Tavole in legno con soggetti e disegni molto semplici, chiari e dai colori vivaci, muniti di pomelli per la presa. Raffigurano ambienti e situazioni note ai bambini e sotto ciascun tassello vi è un’immagine in stretta relazione con il soggetto sollevato. Stimolano il gusto della scoperta, la curiosità, il linguaggio descrittivo, l’attenzione. Tavole cm 32×32 di 8 tessere (bagno e cucina) e 7 tessere (camerata e scuola).

INCASTRI LOGICI

Soggetti ad alto spessore che si tengono in piedi da soli e si incastrano nel vassoio consentendo diverse attività didattiche contando, accatastando, aggiungendo, sottraendo, abbinando i colori. mettendoli in sequenza…le possibilità sono infinite! Tavole cm 29×28 con 28 lettere maiuscole o 23 numeri e simboli.

INCASTRI SPESSORATI 3D

Tessere in legno ad alto spessore che, oltre a trovare alloggio nella giusta posizione all’interno del vassoio, si tengono in piedi da sole consentendo anche il gioco libero. Vassoio cm 31×22 con scenario da comporre formato da 31 tessere.

PUZZLE AGUZZA LA VISTA

Vassoio in legno dove posizionare le tessere per completare lo scenario del quale sono rappresentati solo alcuni particolari. Tavola cm 28×28 con 16 tessere cm 6×6.

PUZZLE A STRATI

Puzzle a strati con le fasi di crescita e trasformazione di un seme. Ciascun livello è una fase del processo illustrato che si sovrappone al precedente in ordine cronologico ed è composto da un numero sempre maggiore di tessere. Tavola cm 15×15 e 30 tessere per 5 scenari.

PUZZLE PROGRESSIVI

4 puzzle progressivi in cartone verniciato da 4-5-6-7 pezzi, raffiguranti i grandi mezzi di lavoro amati dai bambini. Dimensioni cm 27×20.

PUZZLE GIGANTI DEGLI ANIMALI

Semplici puzzle in robusto cartone a difficoltà progressiva che raffigurano soggetti di grandi dimensioni composti da 4 a 15 tessere. Ideale per giochi sul pavimento. Dimensioni cm 40×80. Contenuto 16 pezzi.

PUZZLE DELLE FIABE IN CARTONE

Tessere in robusto cartone verniciato con scene particolareggiate che formano, correttamente accostate in senso cronologico, un racconto completo. Dimensioni cm 20×62. Contenuto 24 grandi tessere.

 

Vi ricordiamo che registrandovi al nostro sito web www.giodicart.it potrete accedere ad un’area riservata con dei prezzi speciali e vantaggiosi!

2 risposte a "Perché i puzzle sono così importanti per l’apprendimento dei bambini?"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...