Giochi estivi che passione!

Si avvicinano le vacanze estive, questo momento tanto atteso da genitori e bambini porta anche qualche piccola preoccupazione e qualche attimo di panico.

Come evitare che i piccoli si annoino?

Come trascorrere le giornate?

Cosa fare per evitare di lasciare i nostri piccoli molto tempo davanti alla tv o a giocare con smartfone e dispositivi vari?

Non ci allarmiamo e vediamo come possiamo organizzarci per trascorrere piacevolmente tutti insieme le giornate estive.

Estate, a volte afosa e terribile, è sinonimo di divertimento, di corse al mare e di sensazione di fresco che ci regala un bel tuffo o una nuotatina.

E allora… tutti al mare!

Mare e spiaggia offrono moltissime occasioni di giochi nuovi e anche formativi.

Passeggiare a piedi nudi sulla spiaggia equivale a massaggiare e rilassare tutto il corpo.

Le stimolazioni che la pianta del piede riceve al contatto con la sabbia si propagano in tutto la persona, il poter camminare scalzi ci regala un benefico senso di libertà e di spensieratezza accompagnato da una ripercussione positiva sulla postura del corpo.

E se mentre passeggiamo giochiamo anche con le impronte lasciate dal nostro piede?

Siete pronti!

Mettiamo un piede avanti all’altro e diamo vita a un….  lunghissimo Millepiedi.

Saltiamo su un piede solo e lasciamo i segni di uno stormo di fenicotteri.

Camminiamo sugli avampiedi e imitiamo le ballerine di danza classica.

Stimoliamo i piccoli a trovare altri soggetti da imitare,

con la loro fantasia ne troveranno, sicuramente, tanti altri.

Dimenticavo, avete portato i secchielli?

Approfittiamo di stare in spiaggia e diamo vita ai travasi: travasiamo l’acqua, la sabbia, i sassolini raccolti durante le nostre passeggiatine e di tanto in tanto, per non farci mancare niente, bagniamo e rinfreschiamo i nostri piccoli con un bel gavettone

Attenzione però, non dimentichiamo di evitare le ore più calde e di proteggere i nostri piccoli monelli con protezioni varie, dopotutto… è meglio prevenire che scottare!

Andare al mare non è sempre possibile, ma trovare cose interessanti da fare con i nostri piccoletti e trascorrere del tempo insieme si può.

Anzi, perché non approfittiamo di queste vacanze per stimolare la curiosità dei bambini nei confronti della lettura?

Come?

Portiamoli in una libreria, diamo loro la possibilità di vedere questo mondo più da vicino, facciamoli toccare, sfogliare e scegliere un libro, magari tutto colorato, pieno di disegni e illustrazioni varie.

Leggiamogli storie, racconti e fiabe in modo da stimolare la loro creatività e la loro fantasia e dopo invitiamoli ad illustrare il contenuto: li aiuterà a prestare attenzione e a rimanere concentrati durante l’ascolto.

Beh, se poi avete un cortile siete fortunati, avete la possibilità di giocare all’aperto e di riproporre i classici giochi che facevamo noi da piccoli: la campana, la moscacieca, i quattro cantoni, la strega comanda color, le belle statuine, il girotondo e altri ancora.

I bambini giocando scopriranno il piacere di stare fuori con gli amici, impareranno a rispettare le regole dei giochi e trarranno beneficio dall’esercizio fisico.

Se non potete andare al mare o in libreria e non avete un cortile, organizziamo le attività in casa.

Iniziamo a conservare i tappi delle bottiglie: si possono fare tantissimi giochi.

Con l’aiuto di un pennarello indelebile possono essere numerati e usati per giocare a contarli, a metterli in ordine crescente e decrescente, a trovare i numeri uguali, a classificarli per colore e grandezza…

La stessa cosa si può fare con le lettere dell’alfabeto e con le vocali.

Per i bambini più grandicelli e possibile giocare a trovare le lettere uguali, a formare le sillabe, a formare le parole, a fare una gara di parole più lunghe…

maestra.jpg

 

A questo punto … Buone vacanze e buon divertimento!

 

Maestra Maria

logo maestra maria

Rispondi

%d